giovedì 6 novembre 2008

Expoferroviaria 2008 (parte 8) - LA NUOVA GENERAZIONE DI LOCOMOTORI

Dopo aver percorso le rotaie, osservato il sistema di elettrificazione, visti i sistemi di segnalamento e osservato i sistemi di comunicazione non possiamo che vedere i treni che possono transitare su queste rotaie; in fondo questa è la loro vetrina.

Citiamo alcuni dei costruttori di locomotori presenti e partiamo dalla ALSTOM TRANSPORT che presentava la novità dell’AGV il primo treno per l’alta velocità al mondo che ha raggiunto una velocità commerciale di 360km/h, la nuova generazione di tram-treno era rappresentata dal CITADIS in questa serie di tram esiste anche una versione che non ha bisogno della catenaria infatti può funzionare con un sistema elettrico stradale APS in uso a Bordeaux o con trazione a batterie in funzione a Nizza (F) oppure con un volano d’inerzia che si carica nelle tratte con la catenaria per poi utilizzare l’energia immaganizzinata nelle tratte prive di catenaria e; non scordiamo il PENDOLINO ed il metro METROPOLIS per citare gli oggetti più conosciuti della loro produzione.

La BOMBARDIER TRANSPORTATION che oltre al treno per l’alta velocità ZEFIRO ha presentato una grande varietà di locomotori fra cui lo SPACIUM 3.06 con la motorizzazione doppia a 1500V e a 25.000V e i tram FLEXITY Outlook che si vedranno nelle strade di Bruxelles.

La INEKON GROUP AS rappresentante della LOKO TRANS SLOVAKIA Sro.

La SIEMENS Spa che ha presentato il VAL (veicolo automatico leggero) in servizio da alcuni anni presso la metropolitana di Torino. Il VAL non ha il manovratore a bordo, il convoglio ha dimensioni contenute, permette quindi di realizzare una infrastruttura più piccola persino il diametro delle gallerie può essere di un diametro ridotto.

Per l’alta velocità SIEMENS propone il VELARO che recentemente ha fatto il suo debutto in Spagna.

La SKODA TRANSPORTATION Sro che annovera nelle sue motrici la 109E il metro 81-71M o i vari tram della serie ELEKTRA (06T-13T–15T-16T).

La VOSSLOH LOCOMOTIVES era presente con le motrici EURO 3000 ed EURO 4000 motrici diesel-elettriche e le locomotive diesel G400B – G1000BB – G1700BB – G2000BB il numero si riferisce ai kW di potenza che possono sviluppare.

Per le metro ha presentato la serie 4300 e per i tram offre il Train-Tram da 100km/h.

Infine la ZEPHIR Spa che da 30 anni costruisce il “locotrattore” locomotore che va in strada/rotaia con motore diesel idraulico.

In tutti i locomotori che siano a diesel o elettrici si fa uso abbondante di automazione, qui i motori elettrici sono di grandi potenze, per esempio, nell’AGV si utilizzano motori sincroni a magneti permanenti, questo tipo di motori sono alimentati da convertitori elettrici e nella composizione a 11 carrozze permettono di sviluppare a 360km/h una potenza di 22,6 kW/Ton ancora oggi una potenza ineguagliata dai principali concorrenti

LE MACCHINE OPERATRICI
Per eseguire lavori di manutenzione sulla rete ferroviaria non mancano macchine come le RINCALZATRICI, le PROFILATRICI, le STABILIZZATRICI, le RISANATRICI, le SALDATRICI, le MACCHINE PER IL RILIEVO o altre macchine speciali, per questo settore erano presenti la DONELLI DIMAF Spa, la GEISMAR, la SO.RE.MA e la PLASSER & THEURER.

Etichette:

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page