INTERTUNNEL 2008 (Parte 4) l’illuminazione nelle gallerie, e la sicurezza:
Dello stato delle gallerie esistenti in Italia si è parlato, del fatto che su 100 tunnel esistenti nelle nostre strade, ben 64 sono fuori norma.
Secondo l’UNI, a stabilire i criteri che dovranno avere le gallerie è la norma UNI 11095 del 2003 che alla voce, “Luce e Illuminazione”, prescrive quanto segue: le gallerie dovranno essere illuminate in modo da garantire il corretto livello di percezione visiva all’interno delle stesse e le indicazioni sull’illuminazione delle zone esterne subito dopo l’uscita dalle gallerie. Nel testo sono descritte le modalità relative alla progettazione delle gallerie e dei relativi impianti di illuminazione, che deve essere condotta da un progettista di comprovata esperienza specifica, oltre che nel rispetto della norma UNI 11095 del 2003, anche in osservanza dei seguenti criteri:
• ottimizzazione delle modalità e dei tempi di installazione e di manutenzione,
• affidabilità di funzionamento,
• durabilità dei componenti e del sistema,
• decadimento dell’efficienza degli apparecchi di illuminazione (fattore di manutenzione),
• integrazione dell’impianto di illuminazione con altri eventuali sistemi di sicurezza ottimizzazione dei costi di installazione, gestione e manutenzione.
Per questo settore erano presenti alla manifestazione le società GRECHI ILLUMINAZIONE SRL con molte novità e con una nuova linea di apparecchi a led, la PALAZZOLI SPA e la GIFAS ELETTROMATERIALE SRL.
Normalmente per la gestione di gallerie si richiede la sorveglianza ed il controllo dell’automazione dei sistemi tecnologici come la ventilazione, illuminazione, distribuzione elettrica, le centrali idriche, etc., il controllo della segnaletica come i pannelli a messaggi variabili, i semafori, le lanterne, i pannelli di agibilità delle piste, e dei pannelli indicatori, il controllo della sicurezza come l’interfacciamento della TVCC, la gestione delle colonnine SOS ed il rilevamento antincendio.
Tutto ciò per la costruzione della galleria principale o delle camme di servizio a tale proposito vi sono norme specifiche che classificano le gallerie in base al loro sviluppo, e la loro tipologia parlando di gallerie stradali il tunnel percorso dalle auto si chiama FORNICE per cui avremo gallerie:
1) MONOFORNICE,
2) MONOFORNICE con galleria di servizio,
3) DOPPIOFORNICE con by-pass di collegamento,
4) DOPPIOFORNICE con cunicolo di servizio.
Il tema della sicurezza è stato sempre citato dagli espositori presenti e ritengo sia il tema principale di tutti gli sforzi che si fanno per costruire e poi gestire le gallerie, la tecnologia attuale ci permette di costruire tunnel sempre più lunghi e direi sempre un po’ più sicuri sembra che la variabile non nota sia il comportamento dell’uomo che talune volte compie azioni diciamo strane causando danni anche ingenti a cose e persone, insomma bisogna percorrere le gallerie con il cervello acceso.
La normativa europea che si occupa di sicurezza nei tunnel stradali è la CE2004/54.
La prossima edizione italiana – la terza di INTERtunnel – è già stata programmata dal 18 al 20 maggio 2010, a Torino.
Etichette: TUNNEL e GALLERIE
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page