Expoferroviaria 2008 (parte 4) - IL TRENO è sicuro: Il segnalamento.
Il nostro piccolo viaggio continua, e ci porta a considerare che si viaggia su una sede propria (la rotaia), che in condizioni normali non permette al treno di deviare dal proprio tracciato, come invece avviene nel traffico stradale, ma in ogni caso si ha bisogno di sistemi di segnalamento e sicurezza, ad esempio per poter distanziare fra di loro i convogli o essere avvertito di pericoli ecc.
E’ il macchinista che interpreta questi segnali che possono essere di tipo luminoso o meccanico.
I segnali sono costituiti da fanali applicati su uno schermo nero con bordo bianco e normalmente sono a sinistra del treno, il colore utilizzato da questi segnali sono il rosso, il giallo, il verde e la luce spenta.
Le linee di Alta Velocità o Alta Capacità (AV/AC) sono prive dei segnali tradizionali ma si avvalgono di appositi segnali costituiti da tavole speciali ad alta rifrangenza detti “segnali imperativi” delle località di sevizio o di fine servizio, su queste vie la manovra dei treni viene regolamentata da un posto centrale tramite un sistema di di stanziamento detto “blocco radio” attraverso il Radio Bloc Center (RBC).
Tale sistema, tramite boe poste a terra e tramite il collegamento radio con i treni via GSM-R (Global System Mobile for Railway application) permette di identificare la posizione dei treni in linea e di trasmettere direttamente nella loro cabina di pilotaggio le condizioni di marcia sia rispetto al treno successivo sia rispetto allo stato della linea e dei posti di servizio (stazioni, rallentamenti, deviazioni ecc..); il macchinista riceve a bordo tutti gli ordini di marcia tramite un’interfaccia specializzata (DMI).
Solo in caso di ordine di arresto il macchinista ha bisogno di avere dei riferimenti a terra che diano le indicazioni necessarie al punto di arresto da non superare.
Alcune aziende presenti di questo settore sono: DYNASTES Srl, ECM Spa, EREDI GIUSEPPE MERCURI Spa, SELTA Spa, SITE Spa, TECNOLOGIE MECCANICHE Srl, una recente novità è l’uso del LCD nei fanali.
Etichette: TRENI e FERROVIE
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page