Il mercato dell’energia elettrica (parte 3)
QUALI SONO I NUMERI DELL’ENERGIA ELETTRICA MONDIALE?
Ho potuto trarre da uno studio ENERDATA valori datati 2006, per un confronto i dati sono stati suddivisi per continente e la produzione è stata suddivisa nelle 6 tecnologie (idrica, fotovoltaica, eolica, termica, geotermica e nucleare), ovviamente i dati si riferiscono ad una produzione lorda generata, i dati sono in GW (gigawatt) per gli impianti ed in TWh (terawattora) per la produzione annuale; abbiamo 2 dati:
1) per la produzione annuale: 1TWh = 1.000GWh = 1.000.000 MWh = 1.000.000.000 KWh, e
2) per gli impianti di generazione: 1TW = 1.000GW = 1.000.000 MW = 1.000.000.000 KW.
A1) Produzione elettrica MONDIALE 2006 : 18.891,3 TWh (18.891.300.000.000KWh)
A1.1) Suddivisa per tecnologia (TWh):
1- Termica 12.788,0 TWh
2- Idrica 3.135,5 TWh
3- Nucleare 2.787,2 TWh
4- Eolica 120,9 TWh
5- Fotovoltaica 3.8 TWh
6- Geotermica 55,8 TWh
A1.2) Suddivisa per continente (TWh):
1- EUROPA 5.916,0 TWh 31,3%
2- AMERICA 6.176,0 TWh 32,2%
3- ASIA 6.014,5 TWh 31,8%
4- AFRICA 580,3 TWh 3,1%
5- OCEANIA 305,2 TWh 1,6%
Per un giusto peso è necessario esprimere anche il numero di abitanti suddiviso per il numero di abitanti che al 2006 erano circa 6.512.100.000 e che erano così distribuiti:
Europa 644.900.000 9,9%
Asia 3.887.300.000 59,7%
Africa 981.300.000 15,1%
America 963.300.000 14,8%
Oceania 35.200.000 0,5%TOTALE 6.512.100.000 100%
A2) Potenza Lorda degli impianti di generazione MONDIALE 2006: in 4.417 GW
A2.1) Suddivisa per tecnologia (GW):
1- Termica 3.073,8 GW
2- Idrica 885,5 GW
3- Nucleare 371,8 GW
4- Eolica 70,4 GW
5- Fotovoltaica 5,9 GW
6- Geotermica 9,6 GW
A2.2) Suddivisa per continente (GW):
1- EUROPA 1.391,1 GW 31,5%
2- AMERICA 1.489,9 GW 33,7%
4- ASIA 1.353,8 GW 30,7%
3- AFRICA 120,5 GW 2,7%
5- OCEANIA 61,7 GW 1,4%
La rappresentazione di una situazione talune volte è poco commentabile in questo caso perché il risultato è frutto di anni di opportunità, di politiche e di credenze ecc.., di certo in questi ultimi anni le fonti rinnovabili sono più conosciute e le politiche locali hanno aperto ai cittadini il loro utilizzo per cui in futuro vedremo il dato di questa fonte aumentare, potrei affermare anche che il nucleare non è alla portata di tutti (forse più per problemi militari che altro) ma è la fonte che ha il miglior rapporto produzione/superficie.
Proseguiamo nella fotografia della potenza degli impianti elettrici di generazione nel mondo (1° dato in colonna) riportando i valori nelle differenti tecnologie, e nella colonna successiva riporto i dati della produzione totale sempre suddivisa come sopra descritto.
Per ciascun continente i dati espressi sono elencati in ordine decrescente della potenza di generazione:
In EUROPA: 1.391,1 GW 31,5% 5.916,0 TWh 31,3%
1- Termica 877,9 GW 3.695,4 TWh
2- Idrica 287,5 GW 855,5 TWh
3- Nucleare 173,1 GW 1.268,5 TWh
4- Eolica 48,2 GW 85,2 TWh
5- Fotovoltaica 3,4 GW 2,7 TWh
6- Geotermica 0,9 GW 8,6 TWh
In AMERICA: 1.489,9 GW 33,7% 6.0176,0 TWh 32,2%
1- Termica .048,8 GW 3.715,1 TWh
2- Idrica 306,6 GW 1.365,1 TWh
3- Nucleare 117,1 GW 942,3 TWh
4- Eolica 12,4 GW 28,5 TWh
6- Geotermica 4,4 GW 24,3 TWh
5- Fotovoltaica 0,6 GW 0,6 TWh
In ASIA: 1.353,8 GW 30,7% 6.014,5 TWh 31,8%
1- Termica 1.006,7 GW 4.643,8 TWh
2- Idrica 253,5 GW 779,1 TWh
3- Nucleare 79,9 GW 565,9 TWh
4- Eolica 8,3 GW 5,9 TWh
6- Geotermica 3,6 GW 19,7 TWh
5- Fotovoltaica 1,8 GW 0,02 TWh
In AFRICA: 120,5 GW 2,7% 580,3 TWh 3,1%
1- Termica 95,2 GW 473,3 TWh
2- Idrica 3,0 GW 94,8 TWh
3- Nucleare 1,8 GW 10,6 TWh
4- Eolica 0,3 GW 1,1 TWh
6- Geotermica 0,1 GW
5- Fotovoltaica 0 GW 0,5 TWh
In OCEANIA: 61,7 GW 1,4% 305,2 TWh 1,6%
1- Termica 41,9 GW 259,9 TWh
2- Idrica 15,0 GW 41,3 TWh
4- Eolica 1,1 GW 0,9 TWh
6- Geotermica 0,4 GW 3,0 TWh
5- Fotovoltaica 0 GW 0,01 TWh
Per i patiti di classifiche di divisioni sottrazioni e moltiplicazioni posso affermare che questi dati possono essere incrociati in moltissimi modi dando risultati che si possono commentare come l’efficienza, il rapporto con la popolazione, i rischi ecc.... tuttavia a prima vista le 3 prime posizioni sono identiche per tutti: si utilizza energia 1) termica, 2) idrica e 3) nucleare che appunto rispecchiano la facilità o meno del reperimento delle risorse e della geografia del mondo.
Quando è dichiarata la tecnologia “termica” le fonti primarie utilizzate sono il petrolio e il gas e il carbone. Dalla ricerca si può ricavare che le fonti utilizzate nel mondo per produrre l’energia elettrica MONDIALE 2005 (TOTALE 18.139 Mtep) sono:
Carbone 7.190 Mtep
Gas naturale 3.657 Mtep
Idroelettrico 2.977 Mtep
Nucleare 2.764 Mtep
Petrolio 1.194 Mtep
Rinnovabili 148 Mtep
Altro 209 Mtep
Con questo dato concludo questa parte che vuole essere un punto di partenza per le prossi riflessioni.
Etichette: ENERGIA DATI
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page